Travel

Featured

Rodi. Amada Colossos arricchisce la Grecia di Going

Going amplia la sua proposta per l’estate 2025 e rafforza la presenza sul mercato greco con un nuovo ingresso nella business unit Going Resort: è l’Amada Colossos Resort, una struttura 5 stelle affacciata sulla celebre spiaggia di Kallithea, nella costa orientale dell’isola di Rodi. Si trova nel territorio di Faliraki, a soli 3 km dalle sorgenti termali di Kallithea, apprezzate sin dal VII secolo a.C. per le proprietà curative. Il resort – ora parte integrante della programmazione “Grecia 2025” di Going – rappresenta la sintesi della Going Stylosophy: un’accoglienza curata in ogni dettaglio, attenzione ai diversi target e con l’Amada Colossos una visione responsabile dell’ospitalità.

L’Amada Colossos si distingue per un concept trasversale che guarda sia al relax delle coppie sia al divertimento delle famiglie. Tutto è progettato per rispondere in modo specifico alle esigenze dei due pubblici: un’area del Main Restaurant è riservata agli adulti che desiderano privacy e tranquillità anche durante i pasti, mentre una sezione della piscina principale – una delle tre presenti – è riservata esclusivamente agli Over 16, con bar a bordo vasca.

Per le famiglie, il resort mette a disposizione un’area dedicata con kids club, piscina separata e un parco acquatico con cinque scivoli, articolato per fasce d’età: bambini, adolescenti e adulti. Completano l’offerta sportiva campo da tennis, beach volley e una palestra attrezzata, mentre all’interno dell’hotel è presente anche una boutique.

Il design degli interni predilige materiali naturali come marmo e legno, in un equilibrio estetico che coniuga eleganza e sostenibilità. Le camere sono suddivise in due categorie: Hill View e Sea View, arredate con stile contemporaneo e tonalità ispirate alla natura mediterranea.

La proposta culinaria spazia attraverso cinque ristoranti, oltre a bistrot, snack bar e pool bar. Al Main Restaurant si affiancano:

  • Asian Restaurant, con piatti della tradizione cinese e giapponese
  • Ristorante Italiano, con selezione di specialità mediterranee
  • Greek Taverna, per assaporare i sapori dell’autentica cucina ellenica
  • Enalia Seaside Restaurant, affacciato direttamente sul mare

L’esperienza di viaggio firmata Going comincia già all’aeroporto internazionale di Rodi, a circa 40 minuti dalla struttura. Gli ospiti vengono accolti dai Going Ambassador, il bagaglio è ritirato direttamente in aeroporto e consegnato in camera, mentre nella lobby li attende un cocktail di benvenuto.

I collegamenti aerei diretti per Rodi proseguono fino a fine agosto da Napoli (domenica), mentre sono fino a fine settembre da Roma Fiumicino e da Milano Malpensa, il sabato.

L’impegno per la sostenibilità

Per Going è importante individuare strutture alberghiere con un impegno consolidato nelle prassi di sostenibilità e l’attenzione del tour operator si orienterà progressivamente in tal senso, laddove i partner dell’accoglienza offriranno le migliori opportunità.

L’Amada Colossos ha ottenuto la certificazione internazionale Travelife Gold per la sostenibilità delle strutture ricettive, a cui si aggiungono tre certificazioni ISO a garanzia della qualità e delle pratiche ambientali adottate. Fra gli interventi tecnici a basso impatto c’è il sistema di refrigerazione con recupero di calore, che riduce i consumi di climatizzazione fino a 5 volte; e ancora, l’isolamento termico esterno delle pareti, vernici Ecolabel europee per tutti gli interni

Il resort aderisce, inoltre, a iniziative solidali, tra le quali particolarmente significativo è il progetto di rinaturalizzazione delle foreste dell’isola. Infatti, ha adottato un’area boschiva di 40 ettari, equivalente all’estensione del resort stesso, avviando una collaborazione con esperti locali per la riforestazione dei terreni. Infine, la Bandiera Blu assegnata alla spiaggia di Kallithea è la conferma dell’eccezionale qualità dell’acqua e della pulizia del litorale. Non è un caso che Rodi sia il primo comune greco per numero di Bandiere Blu con 55 tra spiagge e porti turistici.

Roberto Capobianco presidente nazionale di Conflavoro

Estate 2025 : cresce la passione per i borghi più belli d'Italia

 

Il Centro Studi Conflavoro stima per l’estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia. Secondo il Centro Studi Conflavoro, inoltre, La spesa complessiva toccherà quota 71,8 miliardi di euro (+12,3%), spinta da un turismo che cambia volto orientandosi verso maggiore qualità e sostenibilità. Non è più solo una questione di mare o città d’arte perché si cercano autenticità, esperienze personalizzate, territori da scoprire. I borghi stanno diventando il simbolo di questo nuovo modello: sostenibile, diffuso, integrato nelle comunità locali. È lì che dobbiamo investire”, dichiara Roberto Capobianco, presidente nazionale di Conflavoro.

Secondo l’indagine del Centro Studi di Conflavoro, diretto da Sandro Susini, i turisti italiani saranno 30 milioni (48,4%), mentre 35,5 milioni (51,6%) saranno stranieri, disposti a spendere di più (59,3% dei 71,8 miliardi) complici anche i pernottamenti più lunghi (media di 8,5 notti contro le 7,3 degli italiani).

I 71,8 miliardi di spesa saranno correlati alla propensione verso vacanze premium, con richieste maggiori di camere di categoria superiore (+18,3%), esperienze gastronomiche (+22,7%) e servizi personalizzati come guide e tour privati (+27,5%), ma anche l’aumento generalizzato dei costi avrà la sua rilevanza, in particolare per l’alloggio (+5,8%), la ristorazione (+4,3%) e i trasporti (+6,2).

 Conflavoro stima che il 72,3% degli italiani rimarrà in Italia. Le regioni più visitate saranno Puglia (15,8%), Sicilia (14,7%), Toscana (13,2%), Sardegna (11,8%) e Campania (9,3%), con Liguria, Emilia-Romagna e Trentino-Alto Adige appaiate (8% circa di presenze). Tra le mete estere, predilette le tradizionali Spagna (22,3%), Grecia (18,7%), Croazia (12,5%), Francia (9,8%) e Portogallo (7,3%), ma cresceranno i viaggi di lungo raggio: rispetto al 2024, forte incremento per Giappone (+18,7%), USA (+15,3%) e Thailandia (+14,2%).

Dal punto di vista demografico, ogni età avrà precise preferenze: la fascia 18-30 anni (22,3% del totale) sceglierà Riviera Romagnola, isole maggiori, città d’arte; la fascia 31-45 anni (28,7%), Riviera Adriatica, Toscana e Puglia; la fascia 46-60 anni (26,4%), Toscana, Umbria, Sicilia e Costiera Amalfitana; infine, gli over 60 (22,6%) opteranno per località termali, laghi del Nord e zone balneari tranquille.

Tra le tendenze più significative registrate dal Centro Studi di Conflavoro, emerge poi il boom del turismo nei borghi e nelle aree rurali, con un incremento del 22,5% rispetto al 2024. Le motivazioni principali di questa scelta risiedono certamente nella volontà di allontanarsi dal clima torrido (38,5%), ma anche nel desiderio di riscoprire il patrimonio culturale (32,7%) e nell’interesse per un turismo sostenibile (28,8%). In crescita borghi meno noti come Pitigliano, Sovana e Sorano (Toscana, +28,3%), Bevagna e Montefalco (Umbria, +24,7%), Offida e Moresco (Marche, +31,2%), Pacentro e Scanno (Abruzzo, +27,8%), fino a Venosa e Guardia Perticara (Basilicata, +29,5%) ed Erice e Castelmola (Sicilia, +25,7%). Emergono, infine, sempre più forti, anche i “distretti di borghi” come Val d’Orcia, Monti Sibillini e Cinque Terre, con tassi di crescita oltre il 30%.

 

Lentezza d'Irlanda. Cammini tra santi, Celti e lentezza

I cammini di pellegrinaggio irlandesi sono un suggestivo ponte di collegamento con il passato, con la natura e con il patrimonio spirituale dell’isola di smeraldo, che permette a chi li percorre di vivere un'esperienza davvero trasformativa.

Per secoli queste vie hanno visto passare santi, persone devote, ma anche non credenti o in cerca di redenzione, per raggiungere un rinnovamento spirituale e la pace interiore. Snodandosi tra montagne e verdi vallate, lungo i profili delle coste o la rete dei corsi d’acqua irlandese, questi antichi percorsi coinvolgevano i camminatori in viaggi fisici e spirituali che spesso terminavano in luoghi con una forte valenza sacra.

Vale la pena ricordare, però, che vie dalla forte valenza spirituale esistevano ben prima che l'isola abbracciasse il cristianesimo e tra queste cinque grandi strade (Slíthe Mór) collegavano la mistica Collina di Tara - il cuore spirituale e politico dell'antica Irlanda - al resto del Paese.

Oggi i sentieri di pellegrinaggio irlandesi vengono riscoperti e cercati da chi ama un approccio lento all’incontro con un luogo, cercando momenti di riflessione, la possibilità di tenersi in forma in modo sostenibile, un legame più profondo con la terra o, semplicemente, un’esperienza in solitudine. Il pellegrinaggio è sempre più visto come una forma di viaggio consapevole, una risposta gentile a un approccio mordi e fuggi e alla presenza costante di uno schermo davanti agli occhi.

La fitta rete irlandese ha percorsi ideali per soddisfare i desideri di ogni persona che si mette in cammino, offrendo una magnifica via di fuga dalla frenesia della vita moderna, sia che si cammini con una motivazione devozionale sia con una prospettiva laica.

Ogni percorso è unico e tutti offrono, passo dopo passo, nonostante la fatica fisica, un liberatorio senso di leggerezza e di profonda connessione con i luoghi attraversati. Lungo i loro percorsi si trovano antiche pietre ogham (con iscrizioni celtiche), pozzi sacri, rovine monastiche e numerosi altri echi sacri di un affascinante passato.  Molte di queste vie sono associate ai primi santi cristiani, ma è interessante ricordare che spesso si sovrappongono a percorsi più antichi, caratteristica che aggiunge ulteriore fascino all’esperienza del camminare.

Percorsi ideali per ogni tipo di aspirazione e preparazione

Uno dei più iconici e perfetto per un’esperienza di due o tre giorni è il Tóchar Phádraig, lungo 35 km, nella contea di Mayo, lungo la Wild Atlantic Way, che va dalla storica abbazia di Ballintubber a Croagh Patrick, la montagna notoriamente legata a San Patrizio, ma che fu un luogo sacro molto prima della sua presenza sull’isola. Il mito la collega al dio celtico del raccolto Lugh e suggerisce che un tempo fosse il luogo in cui si svolgevano le feste di Lughnasadh, celebrate il 1° agosto e legate, appunto, all’inizio della stagione del raccolto. Il Tóchar segue un'antica strada per carri attraverso una sorprendente varietà paesaggistica, storica e religiosa, toccando rovine e luoghi sacri come il Pozzo di Stringle, dove si dice che San Patrizio abbia effettuato alcuni battesimi, e Creggaun 'a Damhsa (la Collina della Danza), che, secondo antiche leggende, vede le fate riunirsi per ballare insieme.

Ideale per chi vuole sperimentare più giorni in cammino e conosciuta come il Cammino d'Irlanda è la St Declan's Way:  si estende per 115 km da Cashel, nella contea di Tipperary, parte dell’Ireland’s Ancient East, alla località di Ardmore, affacciata sul mare della contea di Waterford. Questo itinerario ha attirato i pellegrini fin dal V secolo, quando Declan lo percorse per incontrare San Patrizio. Costeggiando fiumi e attraversando campi coltivati, passa accanto a rovine paleocristiane, placidi villaggi e importanti siti del patrimonio culturale irlandese. Ardmore, dove termina, è ritenuto il più antico insediamento cristiano dell’isola ed è una delle località costiere più interessanti del lato orientale.

Un altro importante percorso associato al santo patrono d'Irlanda è la St Patrick's Way: The Pilgrims' Walk, un sentiero segnalato di circa 132 chilometri, che collega i luoghi chiave della vita del santo nelle contee di Down e Armagh, in Irlanda del Nord. Partendo dal Forte di Navan - l'antica sede dei re dell'Ulster - prosegue attraverso la città ecclesiastica di Armagh, le Mourne Mountains, la piacevole cittadina costiera di Newcastle e la Murlough Bay Nature Reserve, prima di terminare a Downpatrick, ritenuta l'ultima dimora del santo.

Chi desidera visitare i luoghi sacri più venerati d'Irlanda - tra cui Lough DergCroagh Patrick Downpatrick - troverà seguendo i sentieri dei pellegrini un approccio spirituale e coinvolgente per viverne la particolarità e la preziosa eredità storico-culturale. Gli escursionisti possono anche raccogliere i timbri del Pilgrim Passport, un ricordo del loro viaggio e una “prova” della loro esperienza.

Questi percorsi, oltre che per la loro valenza spirituale o trasformativa, sono interessanti anche perché molto spesso sono curati dalle comunità locali e permettono quindi di sostenerle e di fare emozionanti incontri.

Per la loro bellezza, le tracce del passato che conservano e la spiritualità autentica che li caratterizza, i cammini d’Irlanda offrono a tutti la dimensione ideale per staccare dalle pressioni quotidiane, immergersi nella natura e camminare semplicemente verso la serenità.

www.irlanda.com

Featured

Ascea. Estate rigenerativa al Poseidonia Beach Club

L’estate, come dovrebbe essere. Dal 29 giugno al 30 agosto 2025, il Poseidonia Beach Club presenta una stagione di eventi che integra musica dal vivo, enogastronomia etica, intrattenimento accessibile e impatto culturale. Un cartellone pensato come modello replicabile di turismo balneare sostenibile ed esperienziale, coerente con i parametri ESG (Environment, Social, Governance) nell'incantevole scenario di Marina d'Ascea

Dalla prima Festa della Sostenibilità Balneare in Italia, ai concerti tributo a Vasco Rossi, Pink Floyd e Queen, passando per laboratori creativi, musical partecipativi, giochi in spiaggia e cene gourmet a km 0, il Poseidonia non è solo un beach club: è una comunità viva che educa, ispira e fa rete.

Una realtà che si propone, dunque, come un modello replicabile di economia felice, inclusione sociale e buone pratiche sostenibili, grazie a un approccio concreto che unisce intrattenimento, innovazione e rispetto per l’ambiente. Tutti gli eventi, infatti, sono plastic-free e realizzati con materiali compostabili, mentre la proposta gastronomica a filiera corta è frutto della collaborazione con fornitori locali e della scelta di prodotti biologici.

Leitmotiv del calendario degli eventi 2025 è il concetto di inclusione, intesa come accessibilità garantita a tutti attraverso una politica di prezzi popolari e un format pensato per coinvolgere persone di ogni età e abilità. Accanto a questi valori, inoltre, il Poseidonia Beach Club promuove, da sempre, una forte spinta culturale, attraverso iniziative come il Manifesto della Sostenibilità Balneare, la Silent Disco e una programmazione dal forte spirito green. A rafforzare il progetto, gli eventi in collaborazione con brand responsabili come Campari (20 luglio) e Saint Berth (12 luglio e 30 agosto) che condividono la visione di un futuro più equo, consapevole e sostenibile.

29 GIUGNO – +18 Green Revolution
18° Compleanno Poseidonia Beach Club & Iª Festa Della Sostenibilità - Live Music Vascover

  • Presentazione del Manifesto della Sostenibilità Balneare
  • Cena a filiera corta
  • Concerto + Silent Disco
  • Triathlon balneare: corsa, nuoto, tennis

 

12 LUGLIO – Saudade & Champagne
Serata elegante Bossa Nova con Mauro Navarra & Alina

  • Live set brasiliano con voce femminile protagonista
  • Champagne biologico Saint Berth in pairing
  • Menu a km zero

 

20 LUGLIO – Red Vibes
Tour Campari - Queen Bulsara - Djset & Silent Disco

  • 17.30 – 20.30 Sunset aperitivo con signature cocktail Campari
  • 21.00 - Cena spettacolo + concerto rock + Silent Disco
  • Menu “rock gourmet”

 

24 LUGLIO – Be Natural, Be Beautiful
Miss & Mister Poseidonia e Jazz Live

  • Concorso di bellezza inclusivo e non convenzionale
  • Premi per “bellezza sostenibile” e “stile naturale”
  • Live jazz con Jerry Popolo (sax) & Miss Hellen (voce)
  • Cena

 

26 LUGLIO – Poseiadi – La Sfida degli Elementi
Poseiadi e Live Music Sha’Dong

  • “Olimpiadi sostenibili” a squadre ispirate ai 4 elementi
  • Gare inclusive e materiali riciclati
  • Cena

 

31 LUGLIO – Beach Musical Show
Musical dei soci del Beach Club

  • Performance teatrale co-creata da ospiti, famiglie e bambini
  • Cena

 

10 AGOSTO – ReCycle the Night
Disco Inferno Show & Silent Disco

  • Revival anni ’70-’80 con dress code vintage
  • Laboratori musicali con strumenti riciclati
  • Menu revival

 

16 AGOSTO – The Dark Side of Taste
Pink Floyd Tribute Night

  • Concerto immersivo con luci soft, relax zone, accessibilità potenziata
  • Menu sensoriale

 

17 AGOSTO – Il mondo che vorrei
Vascover Night - Djset - 
Silent Disco

  • Caccia al tesoro, tornei, giochi per famiglie
  • Cena popolare + concerto + Silent Disco
  • Cena

 

22 AGOSTO – Cilento Rhapsody
Cena Tipica Cilentana e Live Music Queen Bulsara

  • Presentazione ufficiale del vino “Velea”, brand Poseidonia
  • Menu cilentano

 

23 AGOSTO – Pizza da spiaggia
Festa della Pizza 2S e Degustazioni d’Autore

  • Presentare il primo standard di pizza da spiaggia sostenibile
  • Degustazione con 4 grandi maestri pizzaioli (Maiale, Bonetta, Caporale e De Simone)
  • Showcooking, talk show culinari, farine sostenibili

 

30 AGOSTO – Il Viaggio – Musical Finale
Musical Finale con animazione del Poseidonia Beach Club

Musical di chiusura scritto e interpretato da staff, famiglie e bambini

  • Brindisi finale con bollicine Saint Berth
  • Cena

Air Serbia lancia il collegamento diretto Belgrado Tbilisi

MSC World Asia la nuova ammiraglia arriva a Dicembre 2026 nel Mediterraneo

Continua l'espansione della flotta MSC Crociere. E' in corso il conto alla rovescia per la nuova ammiraglia MSC World Asia che debutterà nel Mediterraneo nel mese di Dicembre 2026. Una nave moderna, elegante, ecologica, inclusiva che moltiplica le esperienze per i viaggiatori: relax, divertimento, avventura, scoperta. Un perfetto equilibrio tra spazi privati e pubblici, un'armonica sequenza di proposte all'aperto e nelle zone interne.

MSC Crociere ha rivelato oggi nuovi dettagli sulla MSC World Asia, l'attesissima nuova ammiraglia della Compagnia che inizierà a navigare nel Mediterraneo dall'11 dicembre 2026. A bordo, gli ospiti saranno accolti da un'esperienza di crociera completamente rinnovata, che unisce le caratteristiche più amate di MSC Crociere a nuovi concept avveniristici e ambienti sorprendenti, progettati per ridefinire gli standard del settore. Tra le principali novità, spiccano il più lungo scivolo mai realizzato su una nave da crociera e nuove attrazioni spettacolari lungo la scenografica World Promenade. L’offerta spazia da una raffinata selezione di cucine internazionali a un intrattenimento di altissimo livello, con ogni dettaglio pensato per emozionare, stupire e lasciare un ricordo indelebile.

Terza unità della pionieristica World Class di MSC Crociere – una serie che celebra la bellezza dei continenti e degli oceani, incarnando lo spirito internazionale della compagnia – MSC World Asia si distinguerà per un design ispirato alla ricca cultura, all’arte e ai paesaggi affascinanti dell’Asia. Come la sua nave gemella, sarà suddivisa in sette distretti, ciascuno con un’atmosfera unica, servizi dedicati ed esperienze personalizzate, pensati per guidare gli ospiti nella scoperta della nave e consentire loro di vivere la vacanza secondo i propri desideri.

MSC World Asia offrirà agli ospiti l’opportunità di vivere l’essenza della crociera, navigando verso alcune delle destinazioni più affascinanti del Mediterraneo. A partire dall’inverno 2026/27 e per tutta l’estate 2027, la nave proporrà itinerari di sette notti con scali in città iconiche come Barcellona (Spagna), Marsiglia (Francia), Messina, Civitavecchia per Roma (Italia) e La Valletta (Malta), combinando cultura, bellezze naturali e tradizione in un’esperienza di viaggio unica

Una vibrante World Promenade

Tra i punti di forza di MSC World Asia spicca la World Promenade, un vivace spazio all’aperto nel cuore della nave, dove ristoranti esclusivi, lounge eleganti e proposte di intrattenimento si fondono con una spettacolare vista sull’oceano.

Gli ospiti potranno scoprire un mix coinvolgente di ambienti già amati e di nuove proposte innovative, tra cui:

  • NOVITA’! Ristorante di specialità panasiatiche: Questo locale, il cui nome è ancora in fase di definizione, propone un’esperienza gastronomica raffinata, con un’ampia selezione di piatti e bevande, un bar dedicato e una terrazza all’aperto dal fascino irresistibile. Specializzato nella cucina del Sud-Est asiatico, con sapori che spaziano da Singapore alla Thailandia, dal Laos alla Cina meridionale, fino al Vietnam e all’Indonesia, questo ristorante di specialità pan-asiatiche accompagnerà gli ospiti in un viaggio sensoriale unico tra gusti, profumi e storie della regione, come mai prima d’ora in mare. È la cornice perfetta per chi desidera lasciarsi conquistare da sapori intensi e vivere appieno l’energia della Promenade e dei suoi vivaci intrattenimenti.

  • NOVITA’! L'albero della vita - Lo scivolo a spirale: Con una lunghezza di 81,3 metri, sarà lo scivolo più lungo mai realizzato su una nave da crociera. Questa straordinaria attrazione architettonica, simbolo distintivo della World Class di MSC Crociere, regalerà agli ospiti un’adrenalinica discesa attraverso 12 ponti in pochi secondi. Il suo design innovativo si ispirerà ai celebri “supertrees” dei Gardens by the Bay di Singapore, fondendo ingegneria d’avanguardia ed estetica iconica. Ulteriori dettagli saranno annunciati prossimamente.

  • Dolci tentazioni Una destinazione vivace e ricca di colore, pensata per offrire una pausa golosa in qualsiasi momento della giornata. Gli ospiti potranno gustare un’ampia selezione di gelati artigianali, torte, crêpes, frozen yogurt, frullati e molto altro. Con postazioni interattive e personalizzabili, un bar gelati su misura e infinite combinazioni di ingredienti, il locale è progettato per coinvolgere tutta la famiglia in un’esperienza dolce, creativa e sorprendente. Ulteriori dettagli saranno svelati prossimamente.

  • Promenade Bites: Un locale informale che serve spuntini in stile street-food preparati al momento, il Promenade Bites riporta il fascino dei classici luna park in un ambiente moderno.

  • All-Stars Sports Bar: Un locale vivace che offre un'autentica atmosfera da partita con grandi schermi, giochi interattivi e una terrazza all'aperto affacciata sul mare. Perfetto per gli appassionati di sport e le riunioni di famiglia, con giochi come lo shuffleboard digitale e le freccette. Gli ospiti possono sorseggiare un drink con amici e familiari e guardare la partita gustando piatti da bar e classici americani.

  • Emporio del caffè: Uno spazio elegante pensato per gli amanti del caffè, dove gustare una selezione curata di miscele e metodi di preparazione provenienti da tutto il mondo, l’ideale per una pausa rigenerante o un momento di puro relax.

  • Boutique di accessori di lusso: Una raffinata destinazione per lo shopping, con accessori di alta gamma e pezzi di marca internazionali, ideale per chi vuole regalarsi o regalare qualcosa di speciale.

 

Itinerari di MSC World Asia:

  • Inverno 2026/27: itinerari di sette notti verso Barcellona (Spagna), Marsiglia (Francia), Genova, Civitavecchia per Roma, Messina (Italia) e La Valletta (Malta) con imbarco accessibile in ogni porto.

  • Estate 2027: itinerari di sette notti a Barcellona, Marsiglia, Genova, Napoli (Italia), Messina e La Valletta.

---

 

MSC World Asia

MSC World Asia offrirà una vasta gamma di esperienze e attività, offrendo qualcosa per ogni tipo di viaggiatore. I punti salienti includono:

  • Più di 40 bar, lounge e ristoranti, tra cui sei ristoranti di specialità, tra cui i preferiti dagli ospiti Butcher's Cut steakhouse, Kaito Sushi e Teppanyaki e Hola! Tacos & Cantina, oltre a nuovi concept che verranno svelati. Bar e caffetterie molto apprezzati, come il classico pub britannico di MSC Crociere con un microbirrificio in scala reale che produce le birre MSC Signature a bordo.

  • The Harbour - un nuovo rivoluzionario parco all'aperto, all'interno del Family Aventura District, dove le famiglie possono riunirsi per fare attività, gustare deliziosi bocconcini e prendere il sole.

  • Cliffhanger, un'emozionante altalena sull'acqua che spinge gli ospiti avanti e indietro a 50 metri dall'oceano.

  • Oltre 20 diverse tipologie di alloggio. Dalle suite di lusso, alle cabine con balcone con vista sull'oceano o sul vivace lungomare, fino alle cabine familiari comunicanti: c'è una sistemazione confortevole per ogni ospite.

  • L'MSC Yacht Club, l'esclusivo concept di “nave nella nave” di MSC Crociere, che offre 144 lussuose suite, accesso con chiave magnetica a una lounge e a un ristorante dedicati, piscina privata, solarium e servizio di maggiordomo e concierge 24 ore su 24, il tutto a portata di mano di tutto ciò che una nave più grande ha da offrire.

  • Aree ed esperienze dedicate alle famiglie con kids club multipli ed espansivi con strutture dedicate ai neonati e agli adolescenti. Le famiglie possono anche divertirsi con spettacoli e attività originali, un parco acquatico, sale giochi, uno scivolo per la realtà virtuale e molto altro ancora.

  • Il massimo del benessere con piscine Zen per soli adulti, un'ampia Aurea Spa con una serie di trattamenti e strutture rilassanti, una palestra MSC Crociere Powered by Technogym con vista mozzafiato sull'oceano e il Gentlemen's Barber.

  • Sette piscine, di cui una con tetto retrattile per godere di tutte le condizioni atmosferiche, e 13 vasche idromassaggio.

  • Opzioni di intrattenimento internazionale 24 ore su 24, con spettacoli entusiasmanti sul palco e molteplici luoghi di intrattenimento per ogni tipo di viaggiatore. Inoltre, musica dal vivo, attività, giochi, sorprese e molto altro ancora.

GNV Estate 2025 con Marino e Jurassic World

GNV, Compagnia di traghetti del Gruppo MSC, annuncia due importanti novità pensate per rendere l’esperienza di viaggio a bordo ancora più coinvolgente durante l’estate 2025: il restyling della storica mascotte Marino e una partnership esclusiva con il film Jurassic World - La Rinascita, nuovo capitolo del celebre franchise cinematografico, in arrivo nei cinema dal 2 luglio.

Il nuovo volto di Marino nasce dalla collaborazione tra GNV e lo IED – Istituto Europeo di Design, che ha messo a disposizione la creatività e il talento degli studenti del corso di CG Animation della sede di Roma. Grazie alla visione e alle competenze artistiche delle giovani designer Claudia Moretti, Maria Giulietta Marsigliese e Giulia Mazzanti è nata una versione rinnovata di Marino, più dolce e dal tratto cartooniano, pensata per rafforzare il legame emotivo con i passeggeri e rappresentare con coerenza i valori della Compagnia. Marino diventa quindi il simbolo della nuova stagione estiva a bordo delle navi GNV, pronto ad accogliere i passeggeri e a guidarli in un’esperienza di viaggio sempre più immersiva e coinvolgente.

Parallelamente, la collaborazione con Jurassic World - La Rinascita rientra nel progetto strategico di GNV volto a investire significativamente sull’offerta di intrattenimento a bordo, puntando a creare nuove opportunità di svago durante le ore di navigazione. L’esperienza è concepita per accompagnare il passeggero lungo diversi touch point, offrendo un’immersione totale nell’universo giurassico: dalla fase di prenotazione fino allo sbarco, ogni momento è pensato per sorprendere e intrattenere. Tra le attività previste a bordo: cacce al tesoro con adesivi a tema dinosauri, un concorso con premi esclusivi ispirati al film, giochi e indovinelli per i più piccoli, oltre a una tematizzazione visiva e narrativa che renderà ancora più viva l’atmosfera delle navi.

La scelta di ispirarsi al mondo del film è stata guidata anche dal naturale legame tra i temi in esso presenti – l’acqua e il viaggio – e l’identità delle navi GNV, rafforzando così la coerenza dell’esperienza offerta. La partnership con Universal Pictures per il lancio del film Jurassic World - La Rinascita si inserisce inoltre in una strategia di comunicazione ad ampio respiro, con l’obiettivo di consolidare GNV come punto di riferimento per l’intrattenimento nel settore ferry.

Mettere il cliente e il suo benessere al centro di ogni istante del viaggio è per GNV una priorità strategica. L’offerta di intrattenimento a bordo è pensata soprattutto per le famiglie, perché sappiamo quanto sia importante rendere il viaggio piacevole e divertente per tutti. Da un lato, la partnership con Jurassic World - La Rinascita ci permette di offrire un’esperienza unica e coinvolgente, capace di trasformare il viaggio in momenti memorabili di gioco e scoperta. Dall’altra, il restyling di Marino vuole consolidare il legame con i nostri passeggeri, in particolare con i più giovani, attraverso una mascotte che rappresenti al meglio la nostra identità e i valori che desideriamo trasmettere” ha commentato Matteo Della Valle, Chief Commercial Officer di GNV.

Fondata nel 1992, parte del Gruppo MSC, GNV è una delle principali compagnie di navigazione operanti nel settore del trasporto passeggeri e merci. Con una flotta di 26 navi, la Compagnia opera 33 linee in 8 Paesi, servendo e collegando Italia (Sardegna e Sicilia), Spagna (Baleari), Francia, Albania, Tunisia, Marocco, Algeria e Malta.

Bluvacanze e Rinascente: lusso nel travel

Il lusso non è più solo esclusività, ma un’esperienza autentica e trasformativa. Questo il cuore di Horizon of Excellence, evento ospitato sulla terrazza del flagship store Rinascente in Piazza Duomo a Milano, organizzato dal Gruppo Bluvacanze - CTI (Cisalpina Tours International), in collaborazione con Rinascente, iconico department store fondato nel 1865 e simbolo di stile e innovazione.

L’incontro, che ha riunito i top partner del Gruppo Bluvacanze, ha presentato la ricerca Future of Luxury di TBWA, esplorando l’evoluzione del lusso nel Travel attraverso le aspettative di Millennial e Gen Z, destinati a rappresentare l’80% dei consumi luxury entro il 2030. Tre i trend emersi, con impatti su Retail e viaggi:

  • Artigianalità tecnologica: in un mondo standardizzato, i consumatori cercano l’unicità di prodotti ed esperienze realizzate con cura, dove la tecnologia amplifica la personalizzazione senza sostituire il tocco artigianale
  • Narrazione coinvolgente: i brand di lusso devono raccontare storie che intrecciano heritage e innovazione, offrendo ai clienti non solo un prodotto, ma un universo valoriale in cui immergersi
  • Lusso senza confini: il viaggio diventa avventura verso l’inesplorato, dalla scoperta culturale all’esplorazione dello spazio, con esperienze che sfidano i limiti del possibile

«Future of Luxury di TBWA evidenzia un lusso sempre più esperienziale – dichiara Domenico Pellegrino, CEO del Gruppo Bluvacanze –. Nel Travel, questo si traduce in autenticità, personalizzazione e crescita personale. Il ‘quiet luxury’ guida le scelte dei viaggiatori, con la tecnologia che rende ogni esperienza unica e fluida».

«Quando abbiamo iniziato la conversazione con Bluvacanze è stato immediato comprendere che mondi all’apparenza slegati come i nostri siano in realtà molto vicini - aggiunge Mariella Elia, managing director di Rinascente –. Il motivo è anche il cuore dei nostri business: i nostri clienti, ovvero persone che sono alla ricerca di esperienze e di contesti che aggiungano qualcosa di speciale alle loro vite. Infatti, la visione di Rinascente di Department Store va ben oltre la semplice funzione di luogo di shopping: per noi è cruciale essere una destination dove accadono cose che non ti aspetti di trovare».

La collaborazione tra Bluvacanze, parte del Gruppo MSC Cruises, e Rinascente segna l’inizio di un percorso per anticipare le dinamiche del lusso contemporaneo, offrendo ai partner dei settori Travel e Retail nuovi strumenti per rispondere alle necessità di un pubblico sempre più esigente.

Featured

Pellegrino AIDiT: Estate 25 bene Crociere, Mar Rosso e prenotazioni anticipate

Il settore turistico è in buona salute. Resta la voglia di viaggiare e di concedersi una vacanza di mare, cultura, avventura. La clientela è sempre più curiosa, esigente, consapevole e la prenotazione anticipata è diventata ormai un'abitudine consolidata. Lo scenario internazionale però mette in fibrillazione le agenzie di viaggio e suscita una serie di timori le cui conseguenze dovranno poi esser valutate nei prossimi mesi. E' la fotografia con molte luci e qualche ombra che emerge da un'indagine sul primo semestre condotta da Osservatorio AIDIT Federturismo Confindustria.

Il primo semestre 2025 ha registrato una tendenza complessivamente positiva sul piano delle prenotazioni, secondo l’Osservatorio AIDIT Federturismo Confindustria che ha interpellato le agenzie di viaggi aderenti. Il 40,7% assegna un voto più che sufficiente ad un andamento contraddistinto da spesa controllata e forte prenotazione anticipata nel tentativo di circoscrivere gli aumenti di prezzo. Un andamento che premia soprattutto Crociere e Mar Rosso. Ma non tutti hanno registrato un trend positivo. C’è anche un 28,2% di agenzie di viaggi per le quali l’estate vacanziera 2025 si presenta non soddisfacente all’appello di mid term del booking.

Quasi la metà degli operatori segnala un’evoluzione della clientela: più attenta (49,3%), più esigente (37,3%) e alla ricerca di proposte nuove (23,2%), segno di un mercato che richiede costante aggiornamento e capacità di adattamento.

Domenico Pellegrino Presidente AIDiT Federturismo

QUANTO SPENDERANNO GLI ITALIANI PER LE VACANZE ESTIVE 2025

Per le mete più richieste, cioè quelle di corto/medio raggio, il budget destinato per singolo dossier (una pratica = 2,5 persone) ha un’incidenza maggiore (48,6%) nella fascia 2-3mila euro mentre il 32,9% si colloca fra 3-5mila euro. E ancora, lo scontrino medio per il lungo raggio arriva fino a 10mila euro per il 58% delle pratiche, mentre non supera i 5mila euro per il 32,2%. Il 4,6% dei viaggiatori ha potuto concedersi una spesa di oltre 10mila euro per le vacanze estive 2025.

​Il balneare italiano merita una riflessione a parte: il 74,9% delle agenzie di viaggi vede allocato il budget fra i 2 e 5 mila euro a pratica andando a collocarsi fra le prenotazioni più anticipate di sempre. Infatti, il 73,5% lo ha prenotato fra i 30 e i 120 giorni prima della partenza con una percentuale del 15,3% arrivata addirittura con oltre 120 giorni di anticipo.

In merito agli elementi discriminanti sull’acquisto di un pacchetto turistico, risulta sempre più  fondamentale “La prossimità dell’aeroporto rispetto al domicilio”.

Osservando la geografia vacanziera, il value for money colloca l’Italia al quarto posto nelle scelte in agenzia di viaggi. Con la Puglia a fare la parte del leone, seguita da Sardegna , Calabria, Sicilia e Campania. Per il medio raggio le scelte dei viaggiatori hanno premiato  Egitto, Grecia e Spagna, seguito dalle crociere nel Mediterraneo Occidentale e Orientale. Sul lungo raggio, le richieste per gli Stati Uniti battono ancora tutti seguiti da Giappone,   Thailandia, Indonesia, Zanzibar, Tanzania e Caraibi.

PRENOTAZIONE ANTICIPATA IN DECISA AFFERMAZIONE

​Certamente tra le tendenze di spicco c’è l’affermazione dell’advance booking: se le crociere si confermano prodotto tradizionalmente a prenotazione anticipata di almeno 120 giorni, le vendite di corto e medio raggio presentano un netto ridimensionamento del last minute. Quasi la metà delle pratiche sul lungo raggio (48%) è stata chiusa con almeno 4 mesi di anticipo e il 37,6% in un periodo che supera i tre mesi dalla data di partenza.

​Nel complesso, il voto finale degli esami di mid term della stagione clou delle vacanze per gli italiani è un 7: una buona preparazione, con margini di crescita.  L’acuirsi delle instabilità geopolitiche delle ultime settimane rappresentano certamente una preoccupante minaccia, ma il clima del trade resta fiducioso. AIDIT, alla luce di ciò, si ripromette di effettuare ulteriori monitoraggi, per accertarsi che le positive premesse del primo semestre, risultino poi effettivamente confermate.

Giornaleria.it

Viaggi, sport, spettacoli, sapori, attualità. Giornaleria si rivolge a persone curiose, amanti della bellezza, ispirate dal desiderio di sapere per vivere meglio. News e consigli, opinioni e dibattiti. Giornaleria è un'agorà plurale ed inclusiva, sorprendente e ben educata, vivace e sorridente

Giornaleria Social

Contatta la Redazione