Spartak San Gennaro
Featured

Spartak San Gennaro

Un calcio all’emarginazione ed alla delinquenza Un pallone per crescere insieme lontani dai pericoli della strada. E’ l’ambizioso progetto della scuola calcio popolare Spartak Napoli nata nel quartiere Montesanto a Napoli per iniziativa di Luigi “Lino”Volpe ed Ester Serra. Una magnifica avventura cominciata con venti ragazzini e ragazzine oggi diventati ottanta ed in crescita costante. Una scuola calcio popolare dove non si paga per giocare. Dove si corre dietro ad un pallone ma si costruisce anche una vita migliore. Una storia di coraggio e passione che l’attore e regista Gianfranco Gallo, sostenitore del sodalizio, racconta nel docu-film “Il fuoco della balena. I devoti dello Spartak San Gennaro”.

Lino Volpe ha vissuto un’adolescenza travagliata trascorsa in parte dietro le sbarre del carcere minorile Filangieri. Quella durissima esperienza ha plasmato la sua vita segnata poi dalle lotte per la casa, il lavoro, i diritti. Il pallone serve a togliere i ragazzi dalla strada. Lo Spartak San Gennaro t’insegna a dribblare gli avversari e le insidie della vita. “In questa scuola popolare s’impara il gioco e tutto quello che gira intorno. La mia più grande soddisfazione – racconta Lino Volpe- è stato trasformare il cortile del Filangieri nel campetto dove si allenano e giocano oggi i ragazzi e le ragazze della Spartak San Gennaro. Siamo riusciti a trasformare un luogo di detenzione e reclusione in un luogo di aggregazione. Che grande soddisfazione vedere giocare i ragazzi dove io prendevo l’ora d’aria”. Ed un altro cortile ha ispirato l’impegno di Ester Serra. Quello della Chiesa degli Oblati nel Pallonetto che l’allora parroco, oggi Vescovo, Michele Autuoro aprì ai ragazzini del quartiere per farli giocare a pallone. Lo annunciò dal pulpito durante l’omelia della domenica: il cortile è dei bambini. Una parentesi felice che durò poco. Il nuovo parroco chiuse le porte di quel cortile. Al posto dei bambini e dei palloni arrivarono le macchine. Matura allora la decisione di fare qualcosa per i bambini del quartiere e fondare la Spartak San Gennaro stabilendo il quartiere generale nell’ex Carcere Filangieri diventato Lo Scugnizzo Liberato uno spazio sociale aperto all’arte ed allo sport. “Nella Spartak ci sono tanti bambini – afferma Ester Serra - con storie e famiglie problematiche. Alcuni provengono da clan rivali impegnati in faide sanguinose. Da noi giocano serenamente e felicemente insieme. Un seme di speranza per la città”. Lo Spartak San Gennaro lotta per ottenere nuovi campi da gioco per i ragazzi di Napoli. “Nella città dello scudetto, bambini senza campetto” recitava così lo striscione innalzato davanti a Palazzo San Giacomo mentre i mini atleti giocavano a pallone nel piazzale del Municipio. Nel docu film “Il fuoco nella balena” Gianfranco Gallo ricorda l’impegno di Eduardo De Filippo per gli scugnizzi di Napoli. Il suo vibrante appello in Senato per la dignità ed i diritti dei minori a rischio del Filangieri rimase inascoltato ma continua a riecheggiare ogni giorno grazie alla Spartak Napoli mentre nel campetto proseguono gli allenamenti e si giocano le partite dei vari tornei giovanili. Tonino De Blasio guida i più grandi “quando i ragazzi sono con noi, sono al sicuro. Niente furti, niente risse. Si comportano bene. E noi accogliamo tutti anche quelli che zoppicano un poco”. Alessandro Ventura si occupa dei bambini che “nello zaino portano la voglia di allenarsi, di giocare e tutta la loro vita”. Gianfranco Gallo sostiene le iniziative della Spartak San Gennaro. Ha devoluto il ricavato delle sue pubblicazioni Xanadu e La gamba di Diego alla scuola calcio e l’editore Luciano Chirico ricorda con commozione gli occhi lucidi dei bambini che potevano finalmente giocare. Anche Alessandro Siani è sceso in campo a sostegno della Spartak San Gennaro con una generosa donazione che ha permesso di materiali sportive e sviluppare le attività del sodalizio. Per i ragazzi e le ragazze della Spartak San Gennaro Lino ed Ester, gli allenatori sono come genitori e fratelli maggiori. Una famiglia allargata fondata sulla passione per il pallone e sulla voglia di credere al futuro. Sul coraggio – conclude Gianfranco Gallo – di entrare nel ventre della balena per raggiungere chi è dentro o chi ci è finito per aiutare gli altri. La Spartak San Gennaro ha bisogno di aiuti e sostegno. Ed invito tutti quelli che possano a donare generosamente qualcosa per poter far diventare sempre più forte la squadra dell’amicizia e della solidarietà”.

Giornaleria.it

Viaggi, sport, spettacoli, sapori, attualità. Giornaleria si rivolge a persone curiose, amanti della bellezza, ispirate dal desiderio di sapere per vivere meglio. News e consigli, opinioni e dibattiti. Giornaleria è un'agorà plurale ed inclusiva, sorprendente e ben educata, vivace e sorridente

Giornaleria Social

Contatta la Redazione