Diomede Patroni. Pitture, disegni e schizzi inediti dello scultore

Diomede Patroni. Pitture, disegni e schizzi inediti dello scultore

Presso il salone Bottiglieri del Palazzo della Provincia di Salerno con il patrocinio della Regione Campania, del Comune di Salerno, della Provincia di Salerno e dell’Associazione Culturale Adorea  e con la partecipazione del Centro Studi “Giovanni Previtali” – Roccagloriosa (Sa), del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali – Ravello (Sa), della Camera di Commercio di Salerno, del Comune di Bagnoli Irpino (AV), della Società Salernitana di Storia Patria, del Centro di Documentazione sulla Poesia del Sud – Nusco (AV) e dell’
Associazione Palazzo Tenta 39 di Bagnoli Irpino (AV), è presentato al pubblico il volume monografico:Diomede Patroni (1880-1968) Pitture, Disegni e Schizzi Inediti dello scultore”, a cura di Alberto Mirabella, edito da ” Edizioni Arci Postiglione”,  e curato nella grafica e nell’impaginazione dallo “Studioweb Torre” di Massimiliano Torre

Il testo, fortemente sostenuto dall’Associazione Culturale Salernitana Adorea presieduta dalla dottoressa Paola Nigro, è stato curato dal professor  Alberto Mirabella e promosso dal nipote dell’artista salernitano scomparso, il professor  Dino Vincenzo Patroni, rappresentando non solo per Salerno, ma per tutta la Regione Campania un doveroso riconoscimento ufficiale in onore di un importante protagonista dell’arte del Novecento.

In vita fu apprezzato e prolifero scultore, autore di numerose opere lasciate in Salerno, in Amalfi, in Cilento e in Irpinia e altre collocate anche negli Stati Uniti d’America, a Chicago, Los Angeles e New York, in Germania a Monaco e a Gerusalemme, nonché in città italiane quali Napoli, Roma, Venezia, Trento e Bari e a Civitella d’Agliano (VT) infine a Bagnoli Irpino e a Montella (AV).

Il suddetto volume monografico in cui sono rigorosamente raccolte opere inedite dell’artista che, oltre ad essere scultore, fu anche pittore e illustratore, è un documento indispensabile da aggiungere quale imprescindibile tassello, per alimentarne la memoria storica di altri lavori già esistenti a completamento di quella fervida stagione artistica che fiorì a Salerno e provincia tra le due guerre mondiali dello scorso secolo. Rappresenta, altresì, una traccia indispensabile per studiosi di storia dell’arte in Italia meridionale e per gli appassionati ricercatori della cultura.

Il Sindaco e Presidente della Provincia di Salerno Vincenzo Napoli presenta il volume come un lavoro imponente e poderoso compiuto dal discendente Vincenzo Dino Patroni, da Alberto Mirabelli, dai prestigiosi enti, associazioni, gruppi che hanno cooperato per l’opera. Chi ama Salerno e vuole conoscerne la storia troverà di grandissimo interesse la pubblicazione che diventerà un caposaldo per gli storici, non solo dell’arte, della nostra vita collettiva.

Il volume dedicato a Diomede Patroni è stato realizzato con sincera passione, profonda competenza, rigore totale. Man mano che si sfogliano le pagine della pubblicazione si ci addentra nella vita dell’artista. Ed ogni capitolo accende una luce sui molteplici aspetti della sua inesausta creatività durante una vita che ha attraversato la tragedia della guerra, la migrazione tra le due sponde dell’Oceano Atlantico e tra il Nord e Sud, la devastazione dei suoi preziosi laboratori sotto le bombe e nella tragica Alluvione del 1954.

Una vita per molti versi avventurosa che emerge nelle pitture, nei disegni, negli schizzi di Diomede Patroni ben illustrati dal ricco catalogo delle sue opere. Di particolare gli inediti che finalmente possiamo apprezzare per comprendere ancor meglio la parabola artistica di Diomede Patroni.

 

 

Giornaleria.it

Viaggi, sport, spettacoli, sapori, attualità. Giornaleria si rivolge a persone curiose, amanti della bellezza, ispirate dal desiderio di sapere per vivere meglio. News e consigli, opinioni e dibattiti. Giornaleria è un'agorà plurale ed inclusiva, sorprendente e ben educata, vivace e sorridente

Giornaleria Social

Contatta la Redazione